I viaggi in bicicletta sono un modo incredibile di scoprire un territorio e la sua cultura. Negli ultimi anni abbiamo attraversato molti splendidi luoghi con le nostre biciclette e così abbiamo pensato di mettere insieme questa lista di cose da non dimenticare quando preparate un viaggio in bicicletta in Italia o all'estero. 1. Il giusto allenamento.
Per intraprendere un viaggio in bici è necessario un minimo di allenamento. Dipende molto dal viaggio che avete intenzione di fare ma vi consigliamo di non sottovalutare troppo l'itinerario in bicicletta se poi vorrete godervi a pieno la vacanza. Ad esempio, noi di Flipperviaggi tendiamo a prepararci percorrendo almeno una volta e mezza il dislivello e il chilometraggio che dovremo affrontare nel nostro viaggio cicloturistico 2. La pulizia e il controllo meccanico della bicicletta E' buona regola effettuare una manutenzione regolare della bicicletta. Nel caso dei ciclisti più o meno regolari questa non dovrebbe essere una novità, mentre se per te è la prima volta che viaggi in bicicletta e magari la bicicletta è ferma in cantina da qualche mese, il nostro consiglio è di recarti dal meccanico di fiducia a procedere ad una manutenzione di base prima di partire per il tuo viaggio. 3. La scelta della bicicletta Valuta bene quale bicicletta portare nel tuo viaggio cicloturistico. Prima di portare il tuo ultimo modello di bici da corsa con cerchi in carbonio, verifica con l'agenzia viaggi come le bici verranno trattate o, se stai per intraprendere un viaggio in autonomia, cerca di immaginarti le situazioni in cui esse verrano maneggiate. Nel nostro caso stiamo molto attenti al trasporto bici e al carico / scarico delle biciclette dal carrello, in quanto una parte del nostro cuore batte per la nostra bicicletta. Inoltre, valuta bene il percorso per capire se non sia il caso di ricorrere a soluzioni alternative. Ad esempio, se un tuo amico o amica dice di non poter affrontare un tour perchè è troppo difficile, puoi consigliargli di noleggiare una ebike. I prezzi si sono molto abbassati con l'espandersi del mercato e dove operiamo noi, a Torbole sul Garda, si trovano per circa 45 euro a giornata. Se vuoi puoi leggere il nostro racconto abbiamo provato una e-bike in busa. Ecco come è andata. sulla prova e-bike che abbiamo effettuato quest'estate. 4. Quanti cambi in valigia? Nei nostri viaggi in bicicletta portiamo sempre un cambio al giorno. Non si ha sempre la possibilità di pulire e asciugare l'abbigliamento sportivo, specialmente se ci si trova ad affrontare una giornata molto calda con percorsi poco ombreggiati, quindi sarà bene pensare di fare il pieno di pantaloncini e magliette! 5. Alimentazione sportiva E' importante che il tuo corpo riceva il giusto apporto di calorie e i giusti quantitativi di carboidrati, proteine e sali minerali. Puoi utilizzare dei semplici integratori presenti sul mercato oppure studiare qualche soluzione fai da te: alcuni ciclisti percorrono 3000 metri di dislivello e più di 100 chilometri in un giorno e continuano con il buon vecchio panino al prosciutto... Sui gusti non si discute! 6. Idratazione. Seriamente, non idratarsi abbastanza può incidere veramente molto sulla performance e quindi anche sul grado di apprezzamento della vacanza. Quando vai in bicicletta per molto tempo è importante continuare a idratarsi in modo costante, pochi sorsi dalla borraccia ma a intervalli brevi. 7. Kit di primo soccorso. Se il viaggio in bicicletta non è organizzato è importante dotarsi del kit di primo soccorso. In particolare sono utili almeno dei cerotti, delle garze, un disinfettante e una forbicina. 8. Strumenti per la meccanica Consigliamo di portare sempre con sé una camera d'aria di riserva, un paio di levette e la pompetta per goinfiare le gomme della tua bicicletta. Oltre a questo vi possiamo consigliare di portare nei vostri viaggi cicloturistici dei semplicissimi guanti in lattice. Possono essere molto utili nel caso in cui cada la catena. Rimuovere lo sporco delle catene dalle mani non è così facile e magari dovrete pedalare per qualche ora prima di fermarvi a qualche ristorante. 9. Accessori smartphone. Gli smartphone contirbuiscono a rendere i nostri viaggi più emozionanti e questo accade anche nel cicloturismo. Quando si viaggia pedalando però, bisogna cercare di prevedere alcune cose in più. Se affronterete tragitti sterrati, attenzione al supporto del cellulare (se lo utilizzate) in quanto potrebbe cadere o creparsi con le vibrazioni sul manubrio. Anche la pioggia è un fattore di rischio, a volte è indicato mettere lo smartphone in una pellicola apposita se non avete già una protezione adatta o il vostro telefonino è resistente all'acqua. 10. Documenti! Anche in questo caso, se vi affidate ad un'agenzia viaggi come la nostra, non dovrete preoccuparvi di nulla. Ma se state pensando di mettervi in bicicletta in maniera autonoma, tenete in considerazione che quando si viaggia in bici e si attraversano frontiere non bisogna dare per scontato quello che scontato non è: la carta d'identità non basta dappertutto e potrebbero essere necessari il passaporto, un'assicurazione e altre documentazioni che vi consigliamo di verificare direttametne sui siti web degli stati che intendete visitare. E voi, quali accorgimenti prendete prima di partire per dei viaggi in bicicletta?
1 Comment
|
AutoreFlipperviaggi è l'agenzia viaggi di Torbole sul Garda, riferimento per chi ama le vacanze attive. Categorie
Tutti
|