• BICICLETTA
  • TREKKING
  • CULTURA E SVAGO
  • Tailor Made
  • chi siamo
Flipper Viaggi
  • BICICLETTA
  • TREKKING
  • CULTURA E SVAGO
  • Tailor Made
  • chi siamo

Cammino sulla Via degli Dei
Da Bologna a Firenze

Dal 26 al 31 ottobre 2022

Camminando sulla Via degli Dei

120 km suddivisi in 6 tappe con circa 3300 metri di dislivello a salire e altrettanti a scendere. Questi i numeri di un cammino che, attraversando l’appennino, congiunge due grandi città su di un percorso quasi sempre sterrato caratterizzato da sentieri e carrarecce. Raggiungeremo Bologna in bus o col treno per poi ritrovarci 6 giorni dopo a Firenze e far rientro a casa. Ai vostri bagagli penseremo noi. Vi attende un trekking piuttosto impegnativo nei boschi e sui monti tosco-emiliani. Soggiorneremo in B&B piccoli e semplici perché in questa zona gli alberghi sono rari.    
Vi accompagnerà Sabine, guida ambientale escursionistica di media montagna.

1° giorno: Bologna – Monte Adone

Monte Adone.
Distanza Km 12 .
Disl. + m 520.
Durata: H 3,5.

Di buon mattino partiamo alla volta di Bologna. Il nostro cammino inizia nel cuore del centro di Bologna, in piazza Maggiore. La cornice è quella delle grandi occasioni: davanti a noi la fontana del Nettuno e la basilica di San Petronio, alla nostra sinistra le due celebri Torri ad augurarci buon cammino. E noi usciamo dal centro di Bologna lasciandoci alle spalle Porta Saragozza in fondo alla quale imbocchiamo il portico più lungo del mondo che con i suoi 666 archi e 2000 metri ci porta fin su alla basilica di San Luca da cui si gode una splendida vista sulla città e sull’Appennino emiliano che ci sta aspettando. Scendiamo verso Casalecchio e tornati in pianura, prendiamo il bus per evitarci 10 km di percorso poco significativo. Da Sasso Marconi iniziamo la nostra prima vera tappa sulla via degli Dei inoltrandoci nell’Appennino fino a raggiungere il Monte Adone per la cena. Per il pernottamento, questa notte ci dovremo adattare e dividerci in camerate. Dalla notte successiva la sistemazione sarà alberghiera.                                                                        

Cammino portoghese Santiago: Barcelos

2° giorno. Monte Adone – Madonna dei Fornelli

Km 18
Disl. + m 550 – m 530.
Durata 5,30 h.
​Oggi ci attendono bei panorami sulle vallate boschive colorate dei tipici colori dell’autunno. Iniziamo subito in salita per raggiungere il Monte Adone. Nella discesa, davanti a noi ampi panorami sulle colline appenniniche. Evitiamo un tratto stradale trafficato e noioso spostandoci col bus fino a Monzuno, tipico paesino dell’Appennino emiliano. Dopo un pranzo leggero ci attendono continui saliscendi per raggiungere il Sasso Rosso e il Monte Galletto, il punto più alto della tappa. Da qui in discesa fino alla Madonna dei Fornelli. 
                                                                                                        

Cammino portoghese Santiago: Ponte de Lima

3°giorno. M. dei Fornelli/Pian della Balestra – Le Banditacce/Futa ​

km 15
Disl + m 600 – m 560.
Durata 5,00 h.

Tappa di montagna molto bella che si svolge su sentieri di faggete con belle vedute sulle valli sottostanti. Stiamo per entrare in territorio toscano. Attraverseremo l’altopiano boschivo di Pian di Balestra. Percorreremo anche un tratto di lastricato risalente all’età dei romani. Ancora sentieri nei boschi  fino a raggiungere il Monte delle Banditacce (m 1200) il punto più alto della via degli Dei. Infine la discesa su Traversa alla Futa.                                                                           

Cammino materano: Santeramo

4° giorno. Passo della Futa – San Piero a Sieve. 

Km 18
Disl + m 340 - 1000
Durata 7,30 h.
Altra splendida tappa montana per ¾ su sentieri in mezzo a i boschi. Raggiungiamo in 2 km il passo della Futa dove è possibile visitare uno dei più grandi cimiteri tedeschi della 2° guerra mondiale. Il percorso sale per qualche chilometro per poi scendere fino a Sant’Agata dove incontriamo una bella pieve romana. Di qui a San Piero mancano ancora 8 km. Ma c’è un comodo bus di linea da prendere ed evitare ciosì un supplemento di fatica. La tappa così si riduce da 25 a 18 km.                                                                    

Cammino materano: Santeramo

5° giorno. San Piero – Olmo.

Km 20
Disl. + m 830 - m 600.
Durata 6,30 h.
​Il percorso prevede dei saliscendi iniziali e poi la salita al Monte Senario. Camminiamo quasi sempre su sentieri attraversando magnifici boschi e toccando luoghi storici e religiosi importanti come il castello di Trebbio, la badia di Buonsollazzo e il santuario di monte Senario. 

Cammino materano: Santeramo

6° giorno. Olmo -Fiesole - Firenze.  ​

Km 25  
Disl. + m 420 - m 800.
Durata 6 h.

La tappa conclusiva è molto panoramica; il paesaggio ora è diverso, è il vero paesaggio toscano dominato da olivi, pini marittimi e cipressi. Ci aspetta un po' di salita anche oggi e poi giù in discesa fino a Firenze passando per Fiesole. Giunti nel cuore di Firenze, dopo una visita ai monumenti e luoghi più belli non ci resta che far ritorno a casa.
Cammino materano: Santeramo
  • Info e prezzi
  • Cosa è incluso
  • Cosa non è incluso
<
>
QUOTAZIONE:                 € 690,00 a persona in doppia
Supplemento singola:    € 80,00

Numero minimo partecipanti per lo svolgimento del tour: 10 persone

​Le iscrizioni sono aperte e saranno ritenute valide al versamento della caparra di € 200,00 da effettuare all’atto dell’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:
Flipper Viaggi: IBAN: IT52 T080 1635 1020 0001 6004 006 -  Cassa Rurale Alto Garda.
A tutti gli iscritti al viaggio verrà inviata una seconda circolare con altre informazioni dettagliate, nome dell’agriturismo, orari e punti di partenza, ecc.
IMPORTANTE: ricordatevi di riportare sulla causale di versamento il nome del o dei partecipante/i, la destinazione e la data del viaggio.
Per maggiori informazioni: Alberto Martinelli          cell. 335 292389


  • viaggio in treno da Rovereto fino a Bologna e da Firenze a Rovereto;
  • trasporto bagagli;
  • 5 pernottamenti in B&B o strutture simili con trattamento di 1°colazione;
  • 5 cene con bevande;
  • tassa di soggiorno;
  • assicurazione medico-bagaglio;
  • accompagnatore di media montagna per tutta la durata del cammino.
Il prezzo non comprende:
  • i pranzi; le mance;
  • eventuali ingressi a Chiese e monumenti e tutto quanto non previsto alla voce:
  • servizi compresi. 
Flipper s.r.l.
Via Strada Piccola 2 - Torbole (TN)
Tel +39 0464 505072 - fax +39 0464 505647 
info@flipperviaggi.com 
​ P. IVA 01126750221
Polizza R.C. n. 731750941 stipulata con Allianz Enterprise Liability 
​Agenzia iscritta al fondo di garanzia Fogar n. 40321512000417
Informative sui dati personali in linea con le direttive del GDPR:
Privacy policy | Cookie Policy | Newsletter policy
Foto
Iscriviti alla newsletter e ricevi i nuovi programmi  direttamente sulla tua mail
Iscriviti alla newsletter
Flipper s.r.l.
Via Strada Piccola 2 - Torbole (TN)
Tel +39 0464 505072 - fax +39 0464 505647 
info@flipperviaggi.com 
​ P. IVA 01126750221
Polizza R.C. n. 731750941 stipulata con Allianz Enterprise Liability
​Agenzia iscritta al fondo di garanzia Fogar n. 40321512000417
Follow us on social media
Foto
Foto
  • BICICLETTA
  • TREKKING
  • CULTURA E SVAGO
  • Tailor Made
  • chi siamo